Cracovia – Vecchia città

CracoviaVecchia Città 3 – 3,5 ore

 

E un percorso del centro storico di Cracovia, e un concentrato di storia, cultura ed arte.

Percorreremo tutta la Via Reale, dalla Porta di San Floriano fino ad arrivare a Wawel. Proprio come una volta facevano famiglie reali, principi, future regine e degli ospiti d’onore.

Perché per me ogni straniero e un ospite d’onore. Allora benvenuti a Cracovia!

 

descrizione del nostro percorso:

Ci vediamo davanti al vostro alloggio oppure direttamente in Pazza di Matejko, e da li inizieremo il nostro tour.

Vedremo la Chiesa di San Floriano, la Statua di Grunwald e L’Accademia delle belle arti la quale ha sfornato tanti illustri artisti polacchi.

Poi passeremmo accanto al Barbacane per entrare nella Vecchia Città con la Porta di San Floriano (Brama Floriańska). Vedremo un frammento delle Mura di Cinta, per capire come una volta veniva difesa la città. Passeremo accanto al Teatro di Słowacki e poi rientriamo sulla Via Reale per arrivare in Piazza Principale (Rynek Główny) una delle più grandi piazze d’Europa, pieno di vita ed affascinante a tutte le ore del giorno e della notte. Se orario ce lo permette, entreremmo nella Basilica di Santa Maria Vergine (Kościół Mariacki) Tempio principale della città vecchia. E una basilica gotica con un monumentale altare in legno realizzato dall’artista Veit Stoss. Poi ascolteremo il Hejnał dalla torre della chiesa e continueremmo il nostro percorso.

Vedremmo uno dei simboli di Cracovia- Grande Centro Commerciale medievale 😉 cioè Mercato dei tessuti (Sukiennice) del XIV sec.

Successivamente passeremmo accanto alla Torre del Municipio (Wieża Ratuszowa) per dirigersi verso il Quartiere Universitario e vedere Collegium Maius, la sede del Università Iagellonica, uno dei pochissimi edifici universitari antichi rimasti intatti in Europa. Gran parte del Collegium Maius e oggi sede del Museo con documenti e sigilli dal XV/XVI sec, antichi mappamondi tra qui il Globo D’oro del 1510 con la prima indicazione dell’America. Vi si trovano anche alcuni strumenti usati dagli studenti nei secoli passati. Anche quelli usati dal Nicola Copernico, il noto studente di Cracovia, che ha fermato il Sole ed ha mosso la Terra.

Un’altra fermata faremmo davanti al Collegium Novum, l’arena dell’azione tedesca conto l’élite intellettuale polacca chiamato in codice Sonderaktion Krakau il 06 novembre 1939.

Poi ci fermeremmo sotto la finestra dal quale si affacciava il Papa Giovanni Paolo II x parlare con i suoi giovani. Parleremo un po’ della sua gioventù ed i primi anni di suo sacerdozio.

Entreremo nella Chiesa dei Francescani per ammirare bellissime vetrate di Wyspiański, un noto artista polacco.

Successivamente, percorreremo la Via Kanonicza, uno dei più suggestivi angoli della Cracovia medievale. E così ammirando le facciate, gli attici e gli antichi portali arriveremmo sotto la Collina di Wawel.

Dopo aver salito ultimo tratto della Via Reale entreremmo nella Cattedrale di Cracovia un importantissimo centro spirituale ma anche una specie del santuario della memoria nazionale. E una basilica gotica rialzata nel 1320-64, con 18 cappelle circondanti. E una straordinaria opera d’arte. Si compone di elementi romanici, gotici, rinascimentali, barocchi e classici.

Nei suoi sotterranei si trovano le cripte con i sarcofagi dei re di Polonia e degli eroi nazionali. Per chi e interessato saliremmo 144 stretti gradini di legno sulla Torre di Sigismondo, per vedere una gigantesca Campana di Sigismondo, appesa qui nel 1520 e tutto adesso funzionante.

Alla fine, ci faremmo un giro sulla Collina di Wawel e vedremmo il cortile del Castello Reale, la terrazza panoramica sul Fiume Vistola e vicino la Tana del Drago finiremmo la nostra passeggiata.

 

Costo e durata: 3-3.5 ore / 80 euro

 

* biglietti d’ingresso non sono inclusi nel prezzo, salvo accordi individuali

 

 

Riasumendo vedremo:

IL Barbacane

La Porta di San Floriano (Brama Floriańska) e le antiche mura gotiche

Il Teatro di Słowacki

La via Floriańska

La casa do Jan Matejko

La Piazza Principale (Rynek Główny)

Il Mercato dei Tessuti (Sukiennice)

La Basilica di Santa Maria Vergine* (Kościół Mariacki)

La Torre del Municipio (Wieża Ratuszowa)

IL Collegium Maius

Il Collegium Novum

La finestra del Papa

La Chiesa dei Francescani

La via Grodzka

La Chiesa di Sant’Andrea

La via Kanonicza

La Cattedrale di Wawel*

Il Cortile del Castello di Wawel

La tana del drago

 

 

 

 

La passeggiata possiamo arricchire a secondo la vostra richiesta con:

-la visita al Museo dei Sotterranei di Cracovia che si trova sotto la Piazza Principale,

-la visita nel Museo di Czartoryski per vedere la Dama con Ermellino,

-la Chiesa Sant’Anna,

-la Chiesa dei Domenicani

Voucher

Fai un bel regalo a una persona cara  Ordina un buono per una passeggiata guidata a Cracovia. •il voucher è personale •puoi ordinare un numero

Percorsi speciali

ecco alcune proposte da organizzare individualmente su richiesta PERCORSO GASTRONOMICO Gli italiani e i polacchi hanno una cosa in comune- ci piace mangiare bene 🙂

Musei di Cracovia

I musei di Cracovia Per arricchire la tua visita ti consiglio di visitare uno dei tanti musei a Cracovia. Ecco questi più famosi dove posso

Fuori città

Fuori città   Vuoi vedere altro? Posso aiutarti a organizzare i tour fuori Cracovia. I tour bisogna prenotare in anticipo. Preventivo viene preparato individualmente  e

Quartiere comunista Nowa Huta

Quartiere comunista Nowa Huta 3 -5 ore   la visita contrasto tra la storica Cracovia e la „città ideale del realismo socialista”, relitto dell’epoca passata

Ghetto di Cracovia

Ghetto di Cracovia 3-3.5 ore   Quartiere Podgórze, e un quartiere separato dal Kazimierz con il fiume ma legato per sempre con la storia. E

Quartiere Ebraico Kazimierz

Quartiere Ebraico Kazimierz 3 h   Quartiere Kazimierz, chiamato anche Quartiere Ebraico e distante 10 min dal centro storico di Cracovia. E un labirinto di

Cracovia – Vecchia città

Cracovia– Vecchia Città 3 – 3,5 ore   E un percorso del centro storico di Cracovia, e un concentrato di storia, cultura ed arte. Percorreremo